venerdì 2 dicembre 2022

 “- Che cosa sta guardando? - chiese curiosa la scimmia.- Io non sto guardando, sto cercando. Scrutando nell’infinità dell’Universo, per essere precisi.- Ha per caso visto le mie scarpe nell’infinità dell’Universo? La lepre sogghignò - Dubito siano quassù.La lepre disse quassù come se anche lei fosse lontana come le stelle.

- E che cosa cerca? - chiese la scimmia.

- Una nuova casa, un nuovo inizio, un nuovo pianeta.” 



Ci sono così tante cose attorno a noi, alcune a cui diamo un valore, altre che non contano assolutamente nulla, eppure ci sono e stanno lì. Alcune anche utili. “Ci sono così tante cose fragili dopotutto” scriveva Neil Gaiman, e come le persone si spezzano, così come i sogni o i cuori a volte . Poi ci sono quelle a cui non sappiamo rinunciare e quando le perdiamo ci sentiamo completamente disorientati. Ed è proprio di questo che parla “L’importanza delle cose” scritto ed illustrato da Lucia Carlini per Kite Edizioni. Qui una scimmia non trova più le sue scarpe e si mette in cammino e parla con tutti e sembra non rendersi conto dell’assurdità della cosa: una scimmia con le scarpe.  Non dovremmo mai pensare che il nostro tempo abbia il peso di un oggetto. Abbiamo il dovere di scuoterci, di progettare, riempire la stanza in cui siamo di sogni, di libri, di vita. Un’esplosione di vita tra le cose che ci servono e che lasciamo andare.

E’ una danza delle fate in un mondo reale in cui molti non sanno che farsene.

Umani , essere umani. Ricordarcelo significa non perdersi.


Edoardo M. Rizzoli

Kite Edizioni

#consiglidilettura #albiillustrati #kiteedizioni #letteraturaperragazzi 

Nessun commento:

Posta un commento

 Come in un film di fantascienza, questo è un viaggio all’interno del corpo. Mi avvicino agli organi che lo compongono – uno per uno, dal fe...