venerdì 25 novembre 2022

Grandi Speranze

 Ha ragione Chesterton, tutti i libri di Charles Dickens avrebbero potuto intitolarsi Grandi Speranze, perché tutti sono volti alla realizzazione “eroica”, la potremmo chiamare così , di un desiderio, di un dovere,  di un compito. Ma l’unico libro, ironia o misterioso gioco dell’autore, in cui la speranza non si realizza affatto si intitola proprio Great Expectations.

Ora leggere o rileggere questo Romanzo non è altro che affermare che la comprovata bellezza delle cose così come quella degli uomini risiede nella loro stessa miseria , nella loro quotidiana resistenza al mondo. L’umanità tanto vituperata , l’umanità delle strade che freme, che ha voglia di tutto , che ingolla la vita perché è la vita la ricchezza, è ciò che ha valore: la Vita e basta.

E se la sincerità e la carità sfamarono come un lauto pasto la bocca di Dickens, allora credo di non voler stare seduto a nessun’altra tavola. 

La bontà servita spaventa quelli che infornano la giustizia senza mai cuocerla , che compongono piatti senza mai servirli , che vorrebbero tutti seduti e nessuno in cucina. 


Edoardo M. Rizzoli #consiglidilettura #charlesdickens #grandisperanze


Nessun commento:

Posta un commento

 Come in un film di fantascienza, questo è un viaggio all’interno del corpo. Mi avvicino agli organi che lo compongono – uno per uno, dal fe...